Maestro di I grado

IAMAS – ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI ARRAMPICATA SPORTIVA

Maestro di Arrampicata Sportiva di I grado

E’ il primo livello della figura professionale. Il MAS di I Grado può condurre in autonomia corsi di arrampicata di 1 livello individuali o di gruppo (vedi art. 10 del Regolamento IAMAS). Inoltre, può affiancare un MAS di II Grado nella conduzione di corsi avanzati e, se in possesso della relativa specializzazione, può insegnare le Matrici del movimento. Quello di I Grado è un titolo transitorio in vista del successivo step formativo per diventare MAS di II Grado. Tale titolo deve essere ottenuto entro i 5 anni successivi al conseguimento del I Grado. Dopo tale tempo per mantenere la qualifica di I Grado grado il MAS dovrà superare un test di conferma.
Per accedere al corso di Maestro di Arrampicata Sportiva di I Grado IAMAS è necessario aver compiuto la maggiore età e possedere i requisiti elencati nella pagina Diventa MAS di I grado.

Per mantenere la qualifica eventualmente ottenuta a fine percorso, il MAS deve essere in regola con gli aggiornamenti obbligatori previsti all’art. 7 del Regolamento IAMAS. In particolare, deve ottenere almeno 100 crediti, tra tecnici e integrativi, in 3 anni. Gli strumenti predisposti per l’accertamento dell’obbligo di aggiornamento professionale, corrispondono agli attestati di partecipazione ai corsi di aggiornamento, che danno diritto ai suddetti crediti formativi.

Contenuti e obiettivi del corso

Durata: 400 ore, di cui 50 di tirocinio

Obiettivi: acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per insegnare le tecniche di base del Metodo Caruso® ad allievi principianti e ai praticanti che vogliono apprendere correttamente il Metodo nell’arrampicata sportiva. Acquisire la conoscenza delle misure di sicurezza adeguate per la pratica dell’arrampicata e nello svolgimento dei corsi. Sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e del suo movimento, degli aspetti psico-cognitivi, della respirazione e delle problematiche ambientali. Acquisire elementi di didattica e comunicazione coerenti con i principi del Metodo.

Esercizi propedeutici: introduzione alle Matrici del movimento

  • Doppio peso e spostamento del baricentro
  • Individuare il “centro”
  • Relazione e coordinazione dei due baricentri: isolamento bacino-busto
  • I 3 schemi motori e le loro differenti esecuzioni
  • Respirazione diaframmatica e coordinazione tra respiro e movimento
  • Previsione e anticipo
  • Gioco dei piedi: anticipo dei talloni, passi pari e dispari
  • Capacità coordinative nel movimento: il ritmo e la pausa

Tecniche di arrampicata base del Metodo Caruso®

  • Progressione incrociata (o di base) simultanea e non simultanea
  • Lavoro dei piedi: appoggio e aderenza e relativo assetto del corpo
  • Progressione fondamentale con due appoggi
  • Progressione fondamentale con bilanciamento
  • Progressione fondamentale con spaccata
  • Progressione fondamentale con sfalsata
  • Quattro passi cambio piede
  • Sostituzione semplice
  • Sostituzione mista
  • Accoppiamento dei piedi
  • Dulfer (cenni)
  • Progressione a triangolo con due passi
  • Progressione a triangolo con quattro passi
  • Progressione a triangolo con vertice fisso

Nodi, manovre e sicurezza

  • Utilizzo dei materiali specifici e del casco
  • Nodo a otto, Bulino doppio, Barcaiolo
  • Principali sistemi di assicurazione per l’arrampicata sportiva
  • Manovra di corda in sosta
  • Calata autonoma in moulinette
  • Assicurazione al primo e al secondo di cordata
  • Differenze tra manovre indoor e falesia
  • Assicurazione dinamica in caso di volo
  • Gestione della sicurezza in un corso
  • Verifica dell’attrezzatura degli itinerari
  • Elementi di BLS
  • Responsabilità civile e penale: aspetti assicurativi

Didattica e comunicazione

  • Corrispondenza tra teoria e pratica
  • Punto focale
  • Automatismi volontari e involontari
  • I 3 canali di apprendimento e comunicazione
  • Cenni di apprendimento integrato
  • Allenamento integrato: movimento, respirazione e concentrazione
  • Concetti di comunicazione e di psicologia
  • Relazione tra picchi di attenzione e picchi di pericolo
  • Identificazione dei siti adatti per la didattica

Ambiente

  • Arrampicata e contesto naturale
  • Norme di comportamento e codice deontologico

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci

2 + 2 =